Attività Professionale
Arch. Daniele Bianchi
Attualmente esercita la libera professione come Architetto, all’interno di un raggruppamento di Liberi Professionisti costituito nel 2006 denominato “A+ Studio Architettura & Design”, dedicando la propria attività principalmente al settore della Progettazione Architettonica in ambito residenziale, turistico e commerciale, con un particolare interesse rivolto alle strategie proprie dell’architettura ecosostenibile.
Da sempre attento alle tematiche dell’architettura bioclimatica e della bioedilizia, alla costante ricerca di un percorso formativo: seminari, conferenze, workshop, nei quali maturare un approccio “consapevole” della materia, con un forte desiderio di indirizzare la propria attività verso un “fare architettura ecosostenibile” come prassi quotidiana e non occasionale. Fondatore del gruppo “A+ Architettura Ecologica” nato nel 2010, progetto finalista nella competizione “Nuove Idee Nuove Imprese 2010”, unisce ai temi del “Green Building” quelli della “Green Communication” con la Mission di “Progettare Green Building e divulgarne i risultati con chiarezza e trasparenza”.
Dal 2009 si occupa di Progettazioni mirate alla realizzazione di progetti per la produzione di energia eolica e solare, come consulente di primarie aziende operanti in Italia e nell’area sud-orientale dell’Europa.
Affianca all’attività di progettista l’attività di consulente in ambito privato e pubblico avendo effettuato attività di supporto al RUP, Collaborazione alla Progettazione, assistenza all’Ufficio di Direzione Lavori presso la U.O. Attività Tecniche – Ospedale Ceccarini di Riccione fino ad agosto 2009; e l’attività di docente in Sicurezza sul Lavoro presso ISCOM Rimini, ISCOM E.R Bologna, CESCOT s.c.a.r.l. Rimini, Cescot E.R. Bologna con all’attivo oltre 350 ore di docenza.
Forti capacità relazionali ed organizzative, con grande attitudine al “lavoro di squadra” ed al raggiungimento degli obiettivi.
Attività Extraprofessionali
•Socio fondatore, eletto Presidente per il triennio 2010 - 2013, dell’associazione culturale internazionale “NOOSPHERA”.
L’associazione NOOSPHERA è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Essa non ha alcun fine di lucro ed ispirandosi al pensiero che “i valori e le culture di ieri sono alla base dello sviluppo sostenibile di oggi” si prefigge l’obiettivo di promuovere e divulgare la ricerca, la progettazione e la sperimentazione di modelli di vivere ed abitare, compatibili con la salvaguardia del nostro ecosistema.
•Ha corso e portato a termine le Maratone internazioni di New York City Marathon 2008 - Marathon de Paris 2009 - Real Berlin Marathon del 26 settembre 2010.
•Ha corso e portato a termine le Mezze Maratone internazionali di Londra - Royal Parks Foundation Half Marathon 2009 e New York City Half Marathon 2010.
•Capogruppo 9° Businnes Plan Competition Provincia di Rimini e Repubblica di San Marino - Nuove Idee Nuove Imprese 2010 - con il Progetto “A+ Architettura Ecologica - Green Building & Green Communication”. Progetto finalista.
•Donatore abituale e periodico AVIS provinciale di Rimini.
•Socio Circolo Velico Riminese - Associazione Sportiva Dilettantistica, tesserato FIV, partecipa a regate d’altura nazionali e internazionali.
Seminari e Approfondimenti Architettura Ecologica:
2007 Attestato di partecipazione al ciclo di seminari “Costruire in maniera ecologicamente più sostenibile a basso consumo energetico: quale futuro per il territorio Rimini presso Uni.Rimini Alta Formazione, Rimini. Durata 36 ore.
2010 Seminario – Il sistema LEED. La valutazione della sostenibilità ambientale nell’edilizia. Durata 3 ore - Rimini.
Ente gestore: GBC Italia in collaborazione con Associazione AssForm.
Corso – “La certificazione LEED – modulo Base”. Durata 8 ore - Bologna. Ente gestore: GBC Italia in collaborazione con Associazione AssForm.
Corso: “Progetto quadro per la progettazione CAD 3D per i sistemi e l’efficienza energetica – 9° modulo: Risparmio energetico negli edifici residenziali e nel terziario”. Durata 36 ore. Ente gestore: Associazione Piccola e Media Impresa della Provincia di Pesaro e Urbino.