CURRICULUM:
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome CACCIA ANDREA
Indirizzo VIA F. GUARNERIO 9A, 20056 TREZZO SULL’ADDA, MI
Partita IVA 08222680962
Codice Fiscale CCCNDR86A30L667Y
Telefono +39 0297163947
Cellulare +39 3396721044
E-mail andreacaccia@hotmail.it
PEC andrea.caccia2@ingpec.eu
Nazionalità Italiana
Data di nascita 30011986
Settore di specializzazione Ingegneria e progettazione edile
ISCRIZIONI
Albo professionale degli Ingegneri della Provincia di Milano
Sezione: A
Settore: a) civile ambientale
N° Albo: 29479
Soggetto certificatore della Regione Lombardia
N° accreditamento: 20915
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 15 settembre 2011 – 5 Febbraio 2013 Ufficio tecnico presso Sace Soc. Coop. A.r.l.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro SACE SOCIETA’ COOPERATIVA A.R.L.
Via Donizetti, 9, 24040 Casirate d’Adda (BG); tel: 0363-879762; fax: 0363-870449
• Tipo di azienda o settore Azienda edile
• Tipo di impiego Impiego di ruolo a tempo indeterminato come ingegnere edile.
• Principali mansioni e responsabilità Ufficio tecnico
Computi metrici. Dimensionamento strutture. Organizzazione del cantiere. Ordini materiali e attrezzature. Assistenza alla redazione di preventivi. Preparazione documentazione di cantiere e richieste autorizzazioni agli organi competenti.
• Date (da – a) 01 Giugno 2011 – 15 Settembre 2011 Corresponsabile SEAP C.M. Valle Brembana
• Nome e indirizzo del datore di lavoro GITT - Centro per la gestione dell’Innovazione e del Trasferimento Tecnologico
via Salvecchio 19, 24129 Bergamo; tel: 035-2052215; fax: 035-243054; gitt@unibg.it
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Impiego di ruolo a prestazione d’opera occasionale come ingegnere edile.
• Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza
Nell’ambito del contratto tra il centro e la Comunità Montana Valle Brembana: Raccolta dati, analisi della baseline con approccio bottom-up, analisi delle emissioni al 2010, definizione degli scenari, redazione del SEAP per 38 comuni della Comunità Montana Valle Brembana, responsabile del progetto Prof. Marco Marengo.
• Date (da – a) 11 Marzo 2011 – 31 Marzo 2011 Collaborazione progetto ICS-ET
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Bergamo
viale Marconi 5, 24044 Dalmine (BG); tel: 035-2052307383; fax: 035-2052077;
• Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Impiego di ruolo a prestazione d’opera occasionale come ingegnere edile.
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca
Partecipazione a “Simulazione di bilanci energetici in edifici archetipo” nell’ambito del contratto di consulenza con Ferretti S.p.A. avente ad oggetto: “ICS-ET: Interventi per la Casa Sostenibile - Energia e Tecnologia (Impianti Energetici)”, responsabile scientifico Prof. Marco Marengo.
ESPERIENZA FORMATIVA
• Date (da – a) Giugno 2012 – Luglio 2012 Esame di stato - Prima sezione 2012
• Nome e tipo di istituto di formazione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo
• Corso di formazione professionale Esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere – sez. A -
• Principali tematiche oggetto dello studio Normativa tecnica: materiali da costruzione, la progettazione, ruolo e responsabilità delle figure professionali. Progettazione strutturale agli Stati Limite.
• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
• Date (da – a) Febbraio 2011 – Giugno 2011 Corso di Certificatore Energetico
• Nome e tipo di istituto di formazione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo
• Corso di formazione professionale Corso abilitante alla Formazione della Professione di Certificatore Energetico nell’Edilizia
Regione Lombardia - CENED N. 592. (96 ore).
• Principali tematiche oggetto dello studio Scambi di calore, termofisica degli edifici, impianti di riscaldamento e raffrescamento, fonti rinnovabili e soluzioni avanzate.
• Qualifica conseguita
Abilitazione alla professione di Certificatore Energetico
• Date (da – a) Gennaio 2011 Tirocinio in FERRETTICASA S.p.A.
• Nome e indirizzo del soggetto ospitante FerrettiCasa S.p.A.;
via Provinciale 64, 24044 Dalmine (BG); tel: 035-561633; fax: 035-561487; info@ferretticasa.it
• Tipo di azienda o settore Impresa di costruzioni
• Tipo di impiego Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità) Raccolta informazioni e analisi energetica delle realizzazioni dell’azienda ospitante.
• Date (da – a) Novembre 2010 – Dicembre 2010 Tirocinio in FERRETTI S.p.A.
• Nome e indirizzo del soggetto ospitante Ferretti S.p.A.
viale Marconi 10, 24044 Dalmine (BG); tel: 035-377111; fax: 035-377377
• Tipo di azienda o settore Impresa di costruzioni
• Tipo di impiego Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità) Raccolta informazioni e analisi energetica delle realizzazioni dell’azienda ospitante.
• Date (da – a) Maggio 2008 – Luglio 2008 Tirocinio con la Direzione Lavori del cantiere “Nuovo Ospedale di Bergamo papa Giovanni XXIII”
• Nome e indirizzo del soggetto ospitante E.T.S. S.p.A. Engineering and Technical Services
via Mazzi 32, 24018 Villa d’Almè (BG); tel: 035-6313111; fax: 035-545066; info@etseng.it
• Tipo di azienda o settore Società di ingegneria
• Tipo di impiego Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità) Assistente presso la Direzione Lavori; registri di cantiere e sopralluoghi.
• Date (da – a) Gennaio 2008 – Giugno 2008 Corso sicurezza (art. 10 comma 5 del D. Lgs. 49496)
• Nome e tipo di istituto di formazione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo
• Corso di formazione professionale Corso integrato di sicurezza nei cantieri (120 ore)
• Principali tematiche oggetto dello studio La salute e la sicurezza nel comparto edile, figure e responsabilità, documento di valutazione dei rischi, bonifica amianto, Piano di Sicurezza e Coordinamento.
• Qualifica conseguita Coordinatore per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori. (In corso di aggiornamento)
ISTRUZIONE
• Date (da – a) Ottobre 2008 – Marzo 2011 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile
• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo
• Principali materie
Progettazione strutturale, risparmio energetico, materiali, organizzazione aziendale, sicurezza.
• Qualifica conseguita Laurea Specialistica (4S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile), con voti 109110.
• Date (da – a) Settembre 2005 – Dicembre 2008 Laurea Triennale in Ingegneria Edile
• Nome e tipo di istituto di istruzione Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Bergamo
• Principali materie Progettazione strutturale, risparmio energetico, materiali, organizzazione aziendale, sicurezza.
• Qualifica conseguita Laurea di Primo Livello (4 - Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile) , con voti 101110.
• Date (da – a) Settembre 2000 – Giugno 2005 Liceo scientifico
• Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo scientifico Giordano Bruno, sede di Cassano d’Adda
• Qualifica conseguita Maturità scientifica, con 88100
CAPACITÀ E
COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUE INGLESE
• Conoscenza Discreta
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Capacità di collaborare in gruppo, apertura verso le idee altrui e valorizzazione delle proprie.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenze informatiche, applicazioni Microsoft e pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint), software ingegneristici e matematici, CAD, Cened+.
PATENTE “B”, automunito.
ULTERIORI INFORMAZIONI Programmazione di applicativo Excel: “Programma di calcolo del fabbisogno energetico degli edifici in Regione Lombardia”. Tale software permette di ottenere la stima del fabbisogno termico degli edifici su basi analitiche e statistiche e la simulazione di interventi migliorativi con la determinazione del risparmio e del tempo di ritorno dell’investimento.
SPECIALIZZAZIONI: