CURRICULUM:
CURRICULUM VITAE
di
Michele Peradotto
nato a Torino il 07061975
residente in Borgaro T.se, via Ciriè, 9
Studio: via Peyron, 27 – 10143 Torino
tel.fax 0114377882 cell. 3299849035
e-mail: peradotto.ingegneria@alice.it
servizio militare: assolto, congedato il 14042001.
PERCORSO SCOLASTICO E TITOLI CONSEGUITI:
• Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico A. Volta di Torino, con votazione 6060;
• Diploma di Laurea in Ingegneria Civile indirizzo Idraulica conseguito presso il Politecnico di Torino il giorno 14121999, con votazione 108110.
Tesi di laurea svolta con il prof. Ing. Cesare Boffa (Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino), in collaborazione con la Società Fenice S.p.a., dal seguente titolo: “Studio comportamento termico-energetico di un fabbricato industriale nella stagione invernale ed estiva”.
• Abilitazione professionale per ingegneri civili idraulici, con esame superato presso il Politecnico di Torino nell’anno 2001.
• Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, avvenuta per delibera del consiglio dell’Ordine del 110401: matricola n° 8361 J.
• Iscrizione agli elenchi dei professionisti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti (presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino) avvenuta con delibera della Giunta della Camera di Commercio di Torino n.15 del 070206.
• Iscrizione all’elenco dei certificatori energetici della Regione Piemonte.
• Membro della Commissione Sicurezza Sezione Cantieri dell’Ordine Ingegneri Prov. Torino.
• Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Coordinatore della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori.
• Abilitazione allo svolgimento dell’attività di RSPP (corso di formazione ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. 8108 e s.m.i. organizzato dalla Fondazione dell’Ordine della Prov. di Torino – mese di marzo 2012 – modulo C).
ESPERIENZE DI LAVORO:
• Libero professionista nel campo del teleriscaldamento, dell’idraulica e dell’impiantistica civile ed industriale con particolare riferimento alla direzione lavori e al coordinamento sicurezza cantieri (a tempo pieno dal 1° luglio 2006 ad oggi - vedere in allegato “C” elenco incarichi e progetti).
• Impiegato presso la società Maire Engineering S.p.A. (dal 15 luglio 2004 al 30 giugno 2006) come esperto tecnico nel settore dell’ingegneria idraulica, responsabile della parte idraulica inerente alla linea A.C. Torino – Milano tratta Torino – Novara e coordinatore in cantiere per la progettazione delle opere all’aperto della Linea A.C. Bologna - Firenze (Vedere in allegato “B” elenco progetti seguiti).
• Impiegato presso la società Hydrodata S.p.A. (dal 25 giugno 2001 al 14 luglio 2004) come progettista con incarichi di progettazione in ambito idraulico-ambientale-impiantistico. (Vedere in allegato “A” elenco progetti realizzati).
• Lavori in ambito termotecnico per privati (anno 20002001).
• Collaborazione presso Studio Ing. Antonio Alvigini, Via Cordero di Pamparato n° 9 a Torino per verifica termica di fabbricati di proprietà del Comune di Pavia ai sensi della Legge n° 10’91 (anno 2001).
INIZIATIVE DI FORMAZIONE FREQUENTATE:
• Stage svolto nel periodo gennaiogiugno 2000 presso la società Fenice S.p.a., incentrato sullo studio relativo alla realizzazione di interventi di ammodernamento degli impianti di climatizzazione di Stabilimenti Industriali del Gruppo Fiat e sulla realizzazione di strumenti di calcolo per una immediata caratterizzazione termicaenergetica degli ambienti.
• “9° Corso Sicurezza e Salute nei cantieri temporanei e mobili”, organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino nel periodo settembre-dicembre 2002 (durata 120 ore, attestato di frequenza).
• “Corso Gestione Reti Fognarie” , organizzato dalla società S.m.a. Torino S.p.A., nei giorni 29 e 30 maggio 2003 (attestato di partecipazione).
• “Impianti solari termici di grandi dimensioni”, tenutosi a Torino il 10 dicembre 2003 in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (attestato di partecipazione).
• Convegno Volteco “Progettare il sottosuolo per un edificio sicuro” del 17052005.
• Seminario: “Il legno lamellare in architettura – tecnologia e applicazioni”, seguito presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (durata 12 ore, attestato di frequenza), nel novembre 2005.
• Seminario: “Le reti di teleriscaldamento – approccio per studi di fattibilità e aspetti affidabilistici” tenutosi a Torino il 18-04-2006 presso la sede del Corep – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente (attestato di partecipazione).
• “Corso di approfondimento sul D.Lgs. 1922005 attuazione della direttiva 200191 relativa al rendimento energetico nell’edilizia”, tenutosi presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino nei mesi di settembre – ottobre 2006 (attestato di frequenza).
• Seminario di studio “Impianti Fotovoltaici” – stato dell’arte, incentivi, esperienze applicative svoltosi presso l’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris di Torino – 26 marzo 2007.
• Incontro tecnico: “Ottimizzazione dei sistemi energetici attraverso scelte di nuove tecnologie impiantistiche”, organizzato da AICARR e CLIMAPRODUCT S.p.A., svolto presso il Politecnico di Torino in data 15 novembre 2007 (attestato di partecipazione).
• Convegno “Intelligenze per l’energia – Gestione dell’energia e dell’efficienza energetica – esperienze in azienda” realizzato nell’ambito del Progetto Equal “e-Quem: e-Qualification of Energy Manager”, tenutosi in data 28.02.2008 presso il Centro Congressi Torino Incontra (attestato di partecipazione).
• 1° ed. corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del T.U. della sicurezza D. Lgs. N. 81 del 9 aprile 2008 (presso l’Ord. Ingegneri Prov. Torino) – autunno 2008.
• Convegno dal titolo: “La gestione dei contratti sui servizi energetici” organizzato dalla Provincia di Torino (02 marzo 2009), tenuto da esponenti di FIRE Italia.
• Corso di aggiornamento professionale sull’applicazione delle norme tecniche: la nuova Raccolta R2009 – durata 4 ore – luglio 2011 – organizzato dalla Fondazione Ordine Ingegneri Prov. Torino, tenuto da funzionario INAIL (attestato di frequenza);
• Corso di aggiornamento: Fondamenti di progettazione elettrica in bassa tensione – durata 30 ore – ottobrenovembre 2011 – organizzato dalla Fondazione Ordine Ingegneri Prov. Torino, tenuto da docente del Politecnico di Torino (attestato di frequenza).
CONCORSI AFFRONTATI E SUPERATI: selezione pubblica per esami per l’assunzione, con contratto annuale di diritto privato a tempo determinato rinnovabile, di n. 8 laureati in “ingegneria civile ad indirizzo idraulico” (bando n. 22.4 – Regione Piemonte).
LINGUA STRANIERA: buona conoscenza dell’inglese scritto e orale; frequentato corso di perfezionamento di lingua inglese presso l’istituto “Inlingua” di Torino (primavera anno 2006 – attestato di partecipazione).
CONOSCENZA SOFTWARE: Autocad, applicativi di Office, programmi per la verifica dei fabbricati ai sensi della legge n. 10’91, Metro, Primus (compilazione dei computi e stime), linguaggio Qbasic, programmi per la gestione e l’elaborazione di immagini, programmi per la gestione degli archivi (Smarteam), Hec-Ras (calcoli idraulici), SAP, programmi per la progettazione di centrali termiche (MC4 Suite 2012) e definizione componentistica ISPESLINAIL.
In fede, Michele Peradotto
Autorizzo il trattamento dei dati da me forniti (ex D.lgs.1962003).
ALLEGATO “A”: PROGETTI REALIZZATI (HYDRODATA S.P.A. 2001-2004)
Attività di progettazione in ambito idraulico: opere idrauliche legate alle grandi infrastrutture quali la linea Alta Capacità Torino-Milano; progettazione opere nell’ambito dell’idraulica fluviale quali difese spondali, traverse, sistemazioni in prossimità di viadotti; progettazione opere idrauliche connesse alle arterie autostradali (committenti Società Autostrade S.p.A., Autostrada Torino Savona); progettazione sistemazioni ambientali dei versanti soggetti ad erosione; progettazione intervento di demolizione della traversa fluviale sul Po della Centrale Elettronucleare di Trino Vercellese (committente Sogin S.p.A.); progettazione condotte per adduzione acqua potabile o reti di fognatura (committente Smat S.p.A.).
ALLEGATO “B”: PROGETTI ATTIVITA’ SVOLTI PRESSO MAIRE ENGINEERING S.P.A. (2004-2006)
o risoluzione problematiche idrauliche connesse alla realizzazione della Linea Alta Capacità Torino - Milano: ottimizzazione progetti adeguamento reticolo irriguo, progettazione e verifica stazioni di sollevamento, risoluzione problematiche inerenti l’impermeabilizzazione di tombini di linea, studio sistemi di smaltimento acque meteoriche da impalcati, rilevati, trincee;
o ottimizzazione progetti costruttivi di viadotti ferroviari e stradali;
o verifica globale dei sistemi di smaltimento acque meteoriche di tutti gli svincoli autostradali della A4 nel tratto Torino-Novara, finalizzata alla consegna a Satap degli stessi ad ultimazione lavori da parte di CavToMi;
o attività di rilievo e verifica di tutti i tombini idraulici della linea A.C. To-Mi tra Biandrate e Novara Ovest, finalizzata all’analisi e risoluzione di fenomeni di allagamento degli stessi; studio di tipo idrogeologico mediante consultazione del S.I.T. (Sistema Informativo Territoriale) e proposta di interventi a basso impatto economico;
o attività di coordinamento della progettazione delle opere all’aperto relative alla linea A.C. Bologna – Firenze;
o definizione degli aspetti infrastrutturali connessi con la realizzazione del nuovo stabilimento Piaggio Aero di Albenga;
o linea A.C. Bologna – Firenze: attività di cantiere finalizzata al coordinamento della progettazione delle opere civili all’aperto – permanenza in cantiere per alcuni mesi nella primaveraestate 2006.
ALLEGATO “C”: INCARICHI (ATTIVITA’ DI LIBERO PROFESSIONISTA 2006-OGGI)
o Attività di certificazione energetica (ai sensi della vigente normativa) di edifici anche complessi e a destinazione d’uso varia – Committente IREN S.p.A. (250 stabili).
o Coordinamento sicurezza cantieri in fase esecutiva nell’ambito della ristrutturazione di fabbricato ad uso cucina a servizio della caserma Berardi in Pinerolo (To) – committente Ministero della Difesa – I° Reparto Infrastrutture – Torino (anni 2010-2011).
o Attività di consulenza per rilievo, controllo e verifica delle sottostazioni Aes Torino per il teleriscaldamento di utenze civili nella città di Torino, finalizzata all’ottenimento della certificazione Ispesl – n°400 sottostazioni per il teleriscaldamento visionate nella zona di Torino sud.
o Attività di consulenza per la definizione delle caratteristiche tecnico-dimensionali delle sottostazioni del teleriscaldamento di futura installazione in Torino da parte di Aes Torino – n°120 sopralluoghi tecnici effettuati presso stabili in Torino.
o Coordinamento, assistenza e direzione lavori nell’attività di installazione delle sottostazioni di scambio termico nell’ambito della rete di teleriscaldamento di Torino Centro (committente Aes Torino) – importo lavori seguiti 1.500.000,00 € - 120 installazioni seguite nella città di Torino.
o Esecuzione di prove funzionalicollaudi su sottostazioni di scambio termico installate.
o Espletamento pratiche IspeslInail relative a sottostazioni di scambio termico nell’ambito della rete di teleriscaldamento di Torino Sud (committente Aes Torino) – oltre 400 pratiche espletate.
o Attività di controllo, supervisione e verifica nel corso di interventi tecnici su impianti termici condominiali in Torino.
o Calcoli termotecnici finalizzati all’esecuzione di interventi di trasformazione su impianti termici condominiali (in Torino).
o Incarichi di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per interventi di manutenzione straordinaria su fabbricatiimpianti di vario genere.
o Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere nel corso della realizzazione della rete per il teleriscaldamento della Città di Borgaro T.se e delle sottostazioni di scambio termico – committente Cogenpower S.p.A. – importo lavori 5.000.000,00 €.
o Progettazione sottostazioni di scambio termico teleriscaldamento Città di Borgaro T.se – committente Cogenpower S.p.A. – importo lavori circa 400.000,00 €.
o Verifichediagnosi energetiche di edifici a destinazione d’uso varia secondo la vigente normativa.
o Collaborazione nella direzione lavori relativa alla parte impiantistica nell’ambito dell’ampliamento della casa di cura “Salus” (Policlinico di Monza) in Alessandria.
o Consulenza per sostituzione generatori di calore in condomini e detrazione fiscale degli interventi.
o Impianti fotovoltaici: studi di fattibilità.
o Consulenza per individuazione sistemi termici e zone climatiche finalizzata alla redazione dell’ attestato di qualificazione energetica del Palazzo del Lavoro in Torino.
o Lezioni tenute presso il palazzo della Provincia di Biella sul tema “Interventi sugli impianti termici finalizzati al risparmio energetico” (nell’ambito di corsi organizzati dalla società Cordar Energia di Biella – periodo estateautunno 2007).
o Membro di commissione di gara per l’affidamento della concessione relativa alla realizzazione e gestione di impianto di cogenerazione e teleriscaldamento (comune di Buttigliera Alta – Torino).
o Collaborazione con FIRE ITALIA (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia - Roma)
o Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per l’attività di sostituzione dei cavi di potenza A.T. (220 kV) dei gruppi 1 e 2 della C.le idroelettrica di Avise (Ao) – committente Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. (Chatillon - AO) – importo lavori 1.600.000,00 €.
o Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori relativi all’ammodernamento del sistema di comando regolazione dell’impianto idroelettrico dell’impianto Zuino (Gaby – AO). Committente Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. – importo lavoro 400.000,00 €.
o Stesura di Piani Operativi di Sicurezza e di D.V.R. per aziende operanti in ambito termoidraulico.
o Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nell’ambito dell’attività di completamento allacciamenti sulla rete del teleriscaldamento in Torino. Committente Azienda Energia e Servizi (AES S.p.A.) – importo lavori 13.800.000 €.
o Coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per lavori sulla rete del teleriscaldamento della Città di Nichelino – Committente AES S.p.A. (per Nichelino Energia S.r.l.).
o Consulenza per esecuzione di AUDIT Sicurezza su asset di IREN Energia nell’ambito delle reti del teleriscaldamento di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Genova (committente IREN Energia S.p.A.).
o Progettazione di opere strutturali di varia natura;
o Attività relative a richiesta rinnovo CPI e verifiche su impianti antincendio (con la collaborazione, in studio, di collega iscritto agli elenchi del M.I.).
SPECIALIZZAZIONI: