CURRICULUM:
CURRICULUM VITAE
Informazioni personali
Nome Luigi Spagnolo
Nato a Mesagne (BR) il 9 Agosto 1981
Nazionalità e Stato Civile
Italiana, Celibe
Indirizzo Recapito
Corso Matteotti 64/7, 20084 Lacchiarella (MI)
Cellulare/E-mail
3490871824 / Luigi.spagnolo@eni.it
Istruzione e formazione
26 Luglio 2006 - Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (indirizzo Motori e Turbomacchine) con votazione pari a 103/110
presso: Politecnico di Milano, via La Masa, 20100 Milano (MI)
2 Ottobre 2003 - Laurea in Ingegneria Meccanica (D.M. 509/99) con votazione pari a 90/110
presso: Politecnico di Milano, via La Masa, 20100 Milano (MI)
Luglio 2000 - Maturità Scientifica
presso: Liceo Scientifico Cosimo de Giorgi , Lecce
Conoscenze linguistiche e informatiche
Lingue Conosciute
· Inglese molto buono, attestato TOEFL (2003), First Certificate of English, (1999) ; soggiorni studio a Dublino, Cardiff e Londra, svariate missioni all’estero per motivi professionali.
· Francese buono
· Italiano (Madrelingua)
Software Conosciuti
· Pacchetto office: Word, Excel, Power Point, Front Page
· Disegno tecnico: Autocad, Solid Edge, Solid Works, Katia
· Matematica: Matlab
· FEM: Abaqus, Visual Nastran
· Linguaggi di programmazione: Fortran
Esperienze lavorative
30 Ottobre 2006 – Oggi
Project Engineer presso il dipartimento ITEM (servizi di ingegneria) di ENI, divisione E&P. Esperienze come coordinatore di progetti di riqualifica delle piattaforme petrolifere in Congo e come specialista nell’ambito dell’assistenza tecnica nel processo di procurement delle nuove macchine. Ho anche coordinato diversi studi di fattibilita’, nell’ambito di impianti Oil and Gas di nuova concezione. In particolare ho seguito studi di fattibilità per sistemi di riduzione delle emissioni di gas serra, per la realizzazione di stazioni di produzione sottomarine completamente automatizzate e collaboro attualmente con il team AGIP KCO, che opera in Kazakhstan per lo studio di fattibilità di compressori centrifughi ad altissima pressione per il trattamento di gas altamente tossici. Sono membro fin dalla creazione della Community of Practice “Machinery” di Eni E&P.
Nell’ambito di questa professione ho avuto modo di eseguire diverse missioni direttamente sugli impianti di produzione, in particolare in Congo (offshore ed onshore), ma anche Libia, Egitto e Mare del Nord.
Settembre 2005 – Luglio 2006
Tesi di Laurea: Studio dei flussi a valle di una nuova schiera statorica mediante sonde di pressione.
Ottobre 2004 - Giugno 2005
Servizio di tutorato alle matricole nell’ambito del progetto 150ore del Politecnico di Milano 2005
Gennaio 2005 - Giugno 2006
Servizio di assistenza presso il CLASD (laboratorio sperimentale per la didattica) nell’ambito del progetto 150ore del politecnico di Milano 2006
Milano, 10 Marzo 2009
SPECIALIZZAZIONI: