Area Utente: login

Certificatore Energetico Ing. Claudio Familiari

Certificatore Energetico Ing. Claudio Familiari

Indirizzo studio: via Nomentana, 865 - Roma - Roma
chiedi preventivo

SERVIZI OFFERTI:

- Certificazione energetica edificio
- Pratica detrazione 55%
- Progettazione e Ristrutturazione
- Direzione Lavori


CURRICULUM:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMILIARI CLAUDIO Indirizzo (domicilio e residenza) VIA G. VERGA, 7 – 04011 – APRILIA (LT) Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08051973 Iscrizione Albo ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI ROMA N° A 32396. SETTORE CIVILE E AMBIENTALE, SETTORE INDUSTRIALE, SETTORE DELL’INFORMAZIONE. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Novembre 2011 – Gennaio 2014 (in corso) • Nome del datore di lavoro Ecogen Impianti s.r.l. • Tipo di impiego Project Engineer • Principali mansioni e responsabilità - - Studi di fattibilità per l’efficienza energetica degli impianti e dell’involucro su nuovo e su esistente: individuazione degli impianti e degli interventi ottimali (generatori, impianti di distribuzione e termoregolazione, terminali, coibentazioni) per il risparmio energetico e la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. - - Studi di fattibilità per eolico, cogenerazione, solare termodinamico. - Progettazione esecutiva di impianti termoidraulici. Generatori: caldaie a gas e a biomassa, pompe di calore, generatori ibridi, solare termico. Terminali: impianti radianti con deumidificazione, a fancoil, a radiatori. Impianti per produzione di acqua calda sanitaria per residenziale e terziario, con solare termico, accumuli, scambiatori per produzione istantanea. Impianti di riscaldamento vasche e piscine. - Progettazione impianti di ventilazione meccanica controllata per terziario. VMC a recupero di calore, impianti di trattamento e pressurizzazione aria per ospedali. - Progettazione impianti elettrici per residenziale e terziario. Dimensionamento e progettazione esecutiva di circuiti elettrici, quadri. - Studi di fattibilità per applicazioni di domotica per il risparmio energetico: controllo customizzato con PLC dei carichi elettrici (in particolare pompe di calore) coordinato con la produzione di energia (in particolare fotovoltaica). - Progettazione di impianti di contabilizzazione e termoregolazione del calore. - Studi di fattibilità per il rinnovamento di centrali termiche (potenze da 35 a 500 kW), con attenzione ai requisiti di sicurezza (antincendio, impianti in pressione, impianti elettrici in luoghi M.A.R.C.I.). - Studi di fattibilità e preventivazione di impianti di videosorveglianza, trasmissione dati, TV, antincendio, rilevazione fughe gas. - Progettazione esecutiva impianti fotovoltaici da 20 a 200 kWp (8 impianti). - Progettazione esecutiva impianti fotovoltaici da 1 a 20 kWp (20 impianti). - Progettazione esecutiva impianti fotovoltaici da 20 a 200 kWp (8 impianti). - Preventivi per impianti fotovoltaici. - Direzione lavori impianti fotovoltaici da 1 a 20 kWp (10 impianti). - Direzione lavori impianti fotovoltaici da 20 a 200 kWp (4 impianti). - Progettazione e direzione lavori per impianti ad integrazione innovativa, tetti ventilati, linee di ancoraggio permanenti. - Progettazione fotovoltaica con riferimento alle norme antincendio. - Preventivi per pompe di calore, impianti di climatizzazione residenziale e terziaria, analisi economico-finanziaria di interventi di risparmio energetico. - Certificazioni energetiche, diagnosi energetiche. - Relazioni di valutazione del rischio da scariche atmosferiche. - Preventivi e progetti per impianti fotovoltaici fino a 1 MWp su copertura. Analisi finanziaria. - Conversazione in lingua inglese con fornitori, clienti, partner. • Date (da – a) Maggio 2011 – Ottobre 2011 • Nome del datore di lavoro ATP progetti s.p.a. • Tipo di impiego Project Engineer Fotovoltaico ed elettrico • Principali mansioni e responsabilità - Progettazione impianto di terra e valutazione del rischio fulminazione per campo fotovoltaico da circa 1 MWp in Scurcola Marsicana (AQ); - Progetto esecutivo impianto fotovoltaico da 198,432 kWp su capannone in Roma con Sunpower e Elettronica Santerno. Direzione lavori. - Studi di fattibilità tecnica-economica per la realizzazione di vari impianti fotovoltaici (Parco Leonardo, Demi s.p.a., impianti a terra, etc.). - Progetto esecutivo impianti elettrici stazioni di pompaggio per Aeroporti di Roma, per una potenza complessiva di circa 200 KWp, con scambio rete-gruppo elettrogeno. Studio dell’adeguamento delle protezioni di MT e coordinamento con le protezioni di BT. - Conversazione in lingua inglese con fornitori, clienti, partner • Date (da – a) Maggio 2011 – Settembre 2011 • Nome del datore di lavoro BNR energia s.r.l. • Tipo di impiego Project Engineer Fotovoltaico • Principali mansioni e responsabilità - Progetto esecutivo impianto da 74,08 kWp e impianto da 68,82 kWp. Direzione lavori. • Date (da – a) 21 Gennaio 2011 – 122011 • Nome del datore di lavoro FDcom Energy s.r.l. • Tipo di impiego Project Manager Fotovoltaico • Principali mansioni e responsabilità - Progettazione definitiva di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni: 4 impianti a terra in DIA: comune di Soveria Simeri (CZ) da 450,8 kWp, 446,2 kWp, 193,2 kWp e 800,4 kWp; - Progetto definitivo dell’impianto di rete per la connessione per impianti da 450,8 e 446,2 kWp: elettrodotto, cabina di consegna, opere di allacciamento alla rete e potenziamento di altra linea MT. Linea elettrica interrata senza attraversamenti di rilievo. - Conversazione in lingua inglese con fornitori, clienti, partner • Date (da – a) 10 Luglio 2007 – 1 Novembre 2010 • Nome del datore di lavoro Elietika s.r.l. – ETF Energie Tauber Franken • Tipo di impiego Project Manager Fotovoltaico • Principali mansioni e responsabilità - Progettazione definitiva di impianti fotovoltaici di medie e grandi dimensioni:, da 97 KWp su tetto, presso Medfish s.p.a., serre FV da 3,3972 MWp per Tauber-Solar Group in Borgo Grappa (LT), a terra da 2,6036 MWp a Pontinia, da 2,2632 MWp a Sabaudia; - Individuazione e redazione della documentazione necessaria per i procedimenti autorizzativi (DIA, AU, screening VIA, Enti Conferenza di Servizi) nelle Regioni Lazio, Abruzzo, Umbria, Basilicata. Buona conoscenza dell’iter autorizzativo in provincia di Latina; - Progettazione di impianti di “serre fotovoltaiche” in Autocad 3D e Google Sketchup; - Realizzazione di animazioni video in 3D per impianti fotovoltaici a terra e su serre; - Realizzazione di un sistema GIS in Autocad Map 3D e Google Earth per l’analisi della pipeline di progetti, riportante: terreni trattati, rete di connessione (cabine AT-MT-BT), progetti presentati da altre società, vincoli e relative fasce di rispetto; - Realizzazione e utilizzo di fogli Excel per il dimensionamento e calcolo delle ombre, dei cablaggi CC (c.d.t.), del layout (tilt, distanze interfila), e l’analisi economica di impianti FV; - Progettazione di un applicativo web per la preventivazione di impianti fotovoltaici; - Sopralluoghi in sito, procurement, gestione dei progetti, GANTT, autorizzazioni; - Conversazione in lingua inglese con fornitori, clienti, partner • Date (da – a) 10 Gennaio 2006 – 10 Luglio 2007 • Nome del datore di lavoro Italconsulenze.it s.r.l. • Tipo di impiego Consulente • Principali mansioni e responsabilità - Consulenza aziendale su: - Computer System Validation: conformità ai requisiti FDA (CFR 21 part 11); sistema di gestione firme elettroniche, audit trail e sistemi di controllo degli accessi; analisi FMEA; - UNI EN ISOIEC 27001:2006 (Sicurezza delle Informazioni): implementazione di ISMS e supporto alla certificazione di: Italconsulenze.it s.r.l. e General Broker Service s.p.a.; - Network Security Testing: Infosecurity Healthcheck di General Broker Service s.p.a. e IMPE s.p.a.: conoscenze di appliance avanzate di firewalling (SonicWall); - ISO 9001:2000 per aziende software: Syslab Consulting s.r.l.; Open Informatica s.r.l.; - D.Lgs.62694 (sicurezza sul lavoro): Packservice s.r.l.; Recycling s.r.l.; - Analisi e sviluppo SW gestionali (rischio, qualità, produzione): Bflow, Pframe, Qframe; - Responsabile Sistemi Informativi (LinuxWindows); - Erogazione corsi di formazione in lingua inglese su ISO 9001 e tecniche statistiche di controllo qualità (six-sigma) per Rail Interiors s.p.a. • Date (da – a) Luglio 2004 – Settembre 2005 • Nome del datore di lavoro Associazione Culturale “Universitari del Mediterraneo” • Tipo di impiego Docente di Matematica e Fisica • Principali mansioni e responsabilità Lezioni frontali di Matematica e della Fisica a classi di studenti universitari. • Date (da – a) Febbraio 2003- Giugno 2003 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Centro Linguistico di Ateneo ; 3, via Diana – 89125 – Reggio Calabria • Tipo di impiego Consulente in laboratorio linguistico multimediale • Principali mansioni e responsabilità Messa a punto della configurazione hardware e software dei laboratori dell’ateneo. • Date (da – a) Maggio 1998 – Luglio 1998 • Nome, indirizzo del datore di lavoro Italia Lavoro s.p.a. – 131L, via Ostiense – 00154 – Roma • Tipo di impiego Tutor di un corso di formazione per impiegati del Catasto di Reggio Calabria. • Principali mansioni e responsabilità Tutoraggio. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da – a) Dicembre 2013, presso Rossato Group s.p.a. – Sabaudia (LT) • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Rossato Group s.p.a. – Sabaudia (LT) • Principali materie abilità Corso di 16 ore su impianti radianti per riscaldamento e raffrescamento • Qualifica conseguita Attestato di frequenza Date (da – a) Ottobre 2011- Dicembre 2011, presso Ordine degli Ingegneri di Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Ordine degli Ingegneri di Roma • Principali materie abilità Corso di 32 ore in Impianti elettrici BT - avanzato • Qualifica conseguita Attestato di frequenza Date (da – a) Maggio 2011- Giugno 2011, presso Eurosatellite, Sansepolcro (AR) • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Eurosatellite • Principali materie abilità Corso di 24 ore in sistemi di monitoraggio di impianti fotovoltaici • Qualifica conseguita Attestato di qualità IMQ Date (da – a) Novembre 2010-Dicembre 2010, presso ENEA Casaccia, Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Mesos – Innovation and training advice e ENEA • Principali materie abilità Corso di 100 ore in energia da fonti rinnovabili per progettisti di impianti fotovoltaici • Qualifica conseguita Attestato e qualifica CEPAS. Docenti: ing. Castello, ing. Apicella e altri. Date (da – a) 4 Novembre 2010-9 Dicembre 2010, presso ISA (Istituto Superiore Antincendio) • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma • Principali materie abilità Corso di 24 ore su “Valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici” • Qualifica conseguita Attestato di superamento del corso Date (da – a) 13 Novembre 2010, presso Nuova Fiera di Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Bioarchitettura – Sezione Roma Inbar • Principali materie abilità Seminario di 1 giornata su Certificazione Energetica degli edifici • Qualifica conseguita Attestato di frequenza Date (da – a) Maggio 2009, presso Fiera SolarExpo, Verona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso organizzato da Kyoto Club • Principali materie abilità Corso avanzato di 3 giornate su progettazione e installazione di impianti fotovoltaici • Qualifica conseguita Attestato. Docenti: ing. Francesco Groppi e altri. • Date (da – a) Maggio 2008, presso Sala Congressi Hotel Selene, Pomezia (ROMA) • Nome e tipo di istituto di istruzione KeyNRG – docente Luciano Airaghi • Principali materie abilità Corso base su progettazione e installazione di impianti fotovoltaici • Qualifica conseguita Attestato • Date (da – a) Marzo 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione BVQI • Principali materie abilità Norma ISOIEC 27001:2005 sulla Sicurezza delle Informazioni • Qualifica conseguita Attestato • Date (da – a) 2005 • Nome e tipo di istituto di formazione Master Quality: ANGQ – Uninform Group • Materie oggetto dello studio Qualità, qualità ambientale e sistemi di gestione aziendale. • Qualifiche conseguite “Valutatore dei Sistemi di Gestione aziendale per la Qualità” qualificato CEPAS (serie UNI EN ISO 9000:2000, ISO 19011, ISO IEC 17025); “Valutatore dei sistemi di gestione ambientale” (ISO 14001, EMAS I-II); “Auditor dei sistemi di gestione per la sicurezza” (OHSAS 18001); • Date (da – a) 1998-2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria • Principali materie abilità professionali oggetto dello studio Elettronica, Elettronica di potenza, Informatica. Titolo della tesi: “Un codice di calcolo iterativo basato sull’impiego di modelli semplificati per l’analisi armonica di sistemi elettrici complessi” • Qualifica conseguita Laurea di 2° livello in Ingegneria Elettronica • Votazione 110110 e LODE MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura, scrittura, orali ECCELLENTE SPAGNOLO • Capacità di lettura, scrittura, orali DISCRETO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Energia: conoscenze di: - Impianti elettrici civili e industriali (calcolo e dimensionamento di impianti elettrici, sicurezza elettrica e protezioni, impianti di terra, cabine elettriche MT-BT e distribuzione, normativa tecnica, regole tecniche di connessione alla rete BT-MT-AT; progettazione di impianti fotovoltaici fino a 6 MW); - Normativa sull’energia (studio delle normative nazionali e regionali su energia fotovoltaica, connessione alla rete elettrica, efficienza e certificazione energetica degli edifici, dal Codice delle Energie rinnovabili e dell’efficienza energetica 2010); - Efficienza energetica negli edifici (certificazione energetica, utilizzo del software Docet, Termus, Lex 10), termotecnica, tecnologie per l’efficienza energetica (isolamento termico, solare termico, pompe di calore, azionamenti e motori elettrici ad alta efficienza) e fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse, etc.). Sistemi operativi: Windows 2000XPVista7, Linux, Unix. Office: Utilizzo avanzato di Excel, Access, Word, Powerpoint, Visio, Project Ingegneria elettrica: progettazione di impianti fotovoltaici, regole tecniche di connessione BTMTAT, software per impianti fotovoltaici, utilizzo di strumenti di simulazione (i-Project MT-BT; DOC e CAT ABB (schemi unifilari, calcoli, layout quadri, calcolo sovratemperature, computo-metrici), PVSyst, Solarius PV, SolarBim, SunSim, SPAC 2008, software per dimensionamento stringhe e inverter), monitoraggio di impianti FV; Primus ACCA per computo-metrici; Termotecnica: progettazione di impianti termici, relazioni L.1091, diagnosi e certificazioni energetiche (AQE; ACE; APE) (Termo); Elettronica: PSpice; multimetri, oscilloscopi, analizzatori di spettro, ambiente LabView per stazioni di misura elettroniche; Disegno: Autocad 2D-3D avanzato (uso di layer e stati layer, blocchi con attributi, layout, entità annotative, dwg rif) Autocad Map3D, Google Sketchup e Google Earth. GIS: Autocad Map 3D, MapGuide, Image WebServer, Google Earth, Quantum GIS; Linguaggi di programmazione: PLSQL, C++, Java, Visual Basic, Matlab, PHP-MySQL; - sviluppo di un simulatore di reti elettriche di potenza in MATLAB Reti: Internet, email, protocolli di rete, GSM, UMTS, configurazione di reti LAN; Security: algoritmi di crittografia, controllo degli accessi, norma CFR 21 part 11 (record e firme elettroniche, audit trail); DataBase: SQL Server 2005, Oracle 9i, MySQL 5, Access XP, DataWarehouse; Strumenti ETL: Ascential DataStage, Informatica PowerCenter CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ho gestito direttamente un gruppo composto da 2 disegnatori CAD, interfacciandomi anche con l’ufficio amministrativo e commerciale. Ho diretto in cantiere ditte di installazioni elettriche, termoidrauliche e strutturali. Ho svolto lezioni private di materie scientifiche universitarie e istituti superiori CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE PC portatile e auto propria. Utilizzo di Outlook per gestire l’agenda impegni anche in gruppo e MS Project per gestire i progetti. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Propensione al problem solving. Orientamento agli obiettivi. Rapidita’ di apprendimento e di adattamento a contesti in rapido mutamento. PATENTE O PATENTI Patente B. Iscrizione albo ordine degli ingegneri provincia di Roma n° A 32396. Partita IVA n° 02561350808 ULTERIORI INFORMAZIONI AUTORIZZO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 1962003.

SPECIALIZZAZIONI:



CHIEDI GRATIS PREVENTIVI APE!

Posizione immobile da certificare:
Compila il modulo
per ricevere
i preventivi
dei certificatori per e-mail!
Vuoi mostrare ai certificatori:
email telefono
Servizi richiesti ai certificatori:
Certificazione energetica
Pratica detrazione 65%
Progettazione e ristrutturazione
Pratiche catastali
Direzione lavori
Rilievo fabbricati
Assenso al trattamento dei tuoi dati personali:

qualificazioneenergetica.it - P. IVA 04236850758