CURRICULUM:
LAUREA in INGEGNERIA Industriale (Meccanica e Meccatronica), Università degli Studi di Genova (16.06.1988 - 110 Cum Laude e onore di stampa).
Iscrizione N.6178 all’Ordine degli Ingegneri, Albo Provinciale di Genova (nov.1989).
Iscrizione N.570 nell’Elenco dei Certificatori Energetici della Regione Liguria.
Iscritto nell’Elenco dei C.T.U. del Tribunale Civile e Penale di Genova e Chiavari.
Specializzazione in Automazione Industriale.
Master: Economia e Gestione Industriale (Torino, 1990)
Master: Ingegneria Civile Strutturale (Genova, 1999)
Master: Tecnologie al Plasma applicate al trattamente definitivo dei rifiuti (Boston, MA, Sparta NJ, USA 2000).
Brevetto d’Invenzione Industriale n.0001371663 “Sistema di Trattamento dei Rifiuti Mediante Divisione Molecolare Controllata”
Attività Professionale.
-Ingegnere: Industriale, Meccanico, specializzazione in meccatronica, in strutture civili ed industriali ed in impianti al plasma.
-Ingegnere ambientale: dal 1993 direttore e responsabile tecnico per molte aziende italiane e comunitarie operanti nel settore.
-Ingegnere specializzato automazione industriale.
-Progettista di edilizia civile ed industriale; strutture, interventi di consolidamento e risanamento
-Interventi di riqualificazione ed ottimizzazione urbanistica
-Progettazione biosostenibile in edilizia civile ed industriale
-Direzione Lavori Civili ed Industriali, Coordinatore Sicurezza nei Cantieri
-Progettista di impianti tecnologici.
-Quality specialist (ISO 9000-Vision 2000, ISO 14000, OHS 18000, EMAS systems).
-IRCA Quality Inspector (sistemi ISO 9000 e ISO 14000)
-Progettista di impianti per il recupero di rifiuti (materia ed energia)
-Brevetti e Marchi per impianti trattamento rifiuti con tecnologie al plasma
-Pubblicazioni Scientifiche e Tecnologiche, relatore presso Convegni e Seminari Tecnici
-Formazione Tecnica presso Enti Pubblici ed Associazioni di Categoria
-Formazione Tecnica del personale presso Aziende ed Enti
Percorso Formativo.
Matematica Fisica Chimica
Analisi Matematica (I e II) Fisica (I eII) Chimica
Algebra Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica
Geometria Chimica Organica
Statistica Chimica Inorganica
Statistica Applicata
Meccanica Idraulica Ingegneria Elettrica
Meccanica Razionale Idraulica Elettricità ed applicazioni
Meccanica Applicata Macchine Idrauliche Macchine Elettriche
Laboratorio di Idraulica Produzione e Distribuzione della
Energia Elettrica
Scienza delle Costruzioni Meccanica applicata Motori
Scienza delle Costruzioni Macchine Motori Alternativi
Costruzione di edifici civili Progettazione di Macchine Turbine
Costruzioni Industriali Costruzione di Macchine Laboratorio di Motori
Materiali Scienze Ambientali Elettronica
Scienza dei Materiali Tipologie di Rifiuti Fondamenti di Elettronica
Laboratorio Materiali Metodi di Recupero Elettronica Applicata
Metodi di Riciclo
Robotica ed Automazione Informatica
Fondamenti di Robotica Programmazione Matematica
Automazione Industriale Scienza dell’informazione
Sistemi Automatici Sistemi Operativi
Automazione Ind.Applicata Linguaggi di Programmazione
Controllo dei Sistemi Meccanici (Fortran, Visual programmation)
Oltre al piano di studio tradizionale di ingegneria industriale (meccanica), sono stati seguiti corsi e studi tipici di altri rami dell’ingegneria: Misure e Controlli, Metodi Numerici, Programmazione Matematica ed Ottimizzazione, CAD Computer Aided Designing, CAE Computer Aided Engineering, Linguaggi di Programmazione Avanzati.
Durante l’ultimo anno di università fu sviluppato un programma CIM: “‘Tools Management System’ with Robotics application and FMS managing”. (“‘TMS-Sistema di Gestione degli Utensili’ con applicazioni di robotica e gestione di isole FMS”).
Nel Luglio 1989 sulla rivista “Advanced Manufacturing Engineering” (Vol.1, n.4) è stato pubblicato un proprio articolo “An expert scheduler for tool-stock management in a CIM environment” (Uno schedulatore esperto per la gestione del magazzino utensili in ambiente CIM).
Nel seguito sono stati pubblicati molti altri articoli dapprima nel settore meccatronico, quindi con la successiva specializzazione ambientale nel settore della gestione dei rifiuti, del ciclo dei rifiuti e del loro riciclo, nel loro trattamente finale, nella prevenzione dell’inquinamento da rifiuti, nelle tematiche relative agli inquinamenti da rifiuti in acqua e terra.
Dal 1991, per circa un mese ogni anno, sono stati tenuti corsi presso l’Università di Genova, dapprima nelle materie dell’Automazione Industriale, quindi dal 1996 in materia ambientale.
Sono stati approfonditi sia personalmente, sia partecipando a congressi e seminari i processi di riciclo e trattamento dei rifiuti, gli aspetti tecnici e procedurali: dalla post-produzione ai materiali di scarto (plastiche, altri derivati del petrolio, lubrificanti, materiali piombosi ed altri materiali utilizzati nel settore delle immagazzinamento dell’energia, etc.); particolare attenzione è stata dedicata agli studi per la produzione di energia, con vari metodi, dai rifiuti (co-generazione, biogas, gassificazione, etc.).
E’ stato anche sviluppato un particolare programma software (“WASTEÔ”) per la gestione dei rifiuti per gli operatori del settore: il programma può essere personalizzato secondo le esigenze dell’utente e gestisce tutte le fasi che accompagnano la vita del rifiuto: dalla raccolta al trasporto, allo stoccaggio e successivamente trattamente e/o recupero.
Tecnologo Ambientale (sistemi DMC®) e di Sistemi Energie Alternative.
Con un attività professionale di oltre 18 anni, per la maggior parte spesa nel settore ambientale ed energetico per trovare sistemi sempre più efficaci ed economici, compatibili con l’ambiente e sicuri per la salute umana, si è raggiunto un elevato grado di specializzazione impiantistica per sistemi che utilizzino tecnologie tradizionali, ma anche tecnologie alternative ed innovative (captazione biogas, utilizzo di biomasse, biodigestione, trattamenti biochimici, sistemi di gassificazione/vetrificazione, ionizzazione e dissociazione elettrochimica, etc.).
Identico discorso nel settore della produzione di energia: accanto al continuo miglioramento delle tecnologie esistenti in modo da renderle meno impattive verso l’ambiente e quindi verso la salute umana, si è proceduto ad un analitico ed approfondito studio delle tecnologie innovative (solare, eolico, fuel cell, idrogeno, etc.) non solo per la macro produzione energetica, ma anche per i limitati quantitativi energetici per uso familiare, ovvero per nuovi combustibili di autotrazione.
Dopo il master di specializzazione in tecnologie al Plasma negli USA (Ottobre 2000), ho partecipato con altri colleghi dapprima al progetto, quindi alle realizzazioni ed applicazioni per il trattamento definitivo dei rifiuti con recupero di energia e materia dagli stessi, mediante elettrodivisione controllata della materia.
Da allora ho sempre promosso in ogni sede ove mi era possibile arrivare, l’utilizzo di tali tecnologie, assolutamente rivoluzionarie rispetto al normale trattamento termico dei rifiuti; prevedendo in queste il nuovo confine del progresso tecnologico per il settore dei rifiuti, oltre a ciò non ho mai smesso di proseguire nel miglioramento, almeno dal punto di vista progettuale, delle macchine che a breve sostituiranno discariche ed inceneritori.
Varie sono state le occasioni pubbliche per manifestare ed esporre le idee innovative che si stanno profilando all’orizzonte sul fronte del trattamento rifiuti, del loro proficuo reimpiego:
-vari incontri, conferenze e congressi tenuti presso il Consolato Generale Americano in Napoli, durante il 2004 (il primo incontro fu in data 16.03.2004) che hanno visto partecipare parecchie autorità pubbliche e molti operatori del settore;
-seminari e conferenze tenute presso la Stazione Marittima di Napoli (una di questa fu patrocinata dall’allora costituendo Consorzio Napoli Est), anni 2004-2005;
-incontro c/o Parlamento Italiano con 70 deputati e senatori interessati all’argomento ed al progetto (2004);
-incontri locali con esponenti ambientalisti (2004-2006).
Aziende ed Enti
FIAT, FIP, Glynwed Intenational, Registro Navale Italiano, COOU, COBAT, Sicil Oil, MetaService, Governo della Repubblica di Guinea, Governo del Gambia, Governo del SudAfrica, Organizzazioni Internazionali, Enti Regioni e Province Italiane, Enti Pubblici Governativi ed Amministrazioni Locali di Svizzera, Germania, Austria e Francia.
Attività di Consulenza
-Supporto ambientale e recupero di siti inquinati e degradati
-Consulente di enti e consorzi locali, nazionali, ed europei operanti nel settore dell’ambiente
-Sorgenti di energia rinnovabili (solare, eolico, etc.).
-Consulente tecnico di enti governativi ed internazionali in Africa e Paesi Arabi, Europa Est.
-Consulente tecnico di società internazionali con attività in Africa e Paesi Arabi, Europa Est.
-Esperto d’Ufficio e Consulente presso il Tribunali Italiani Civili e Penali.
-Partecipazione in Società di consulenza e progettazione specifica.
SISTEMI QUALITA’
Consulenza specifica e presso l’Azienda sino alla certificazione del proprio sistema Qualità (Vision2000)
Certificatore IRCA (dal 2008) per i sistemi ISO9000 e ISO14000 (e loro edizioni successive).
SISTEMI AMBIENTALI
Consulenza specifica e presso l’Azienda sino alla certificazione del proprio sistema Ambientale (ISO14000:2004).
Preparazione al conseguimento del riconoscimento del proprio sistema ambientale secondo il regolamento EMAS.
Preparazione al conseguimento della IPPC (Autorizzazione Ambientale Integrata), obbligatoria dal 2006 non solo per le aziende operanti nel settore ambientale, ma per tutte le attività rilevanti dal punto di vista aziendale.
SISTEMI INTEGRATI QUALITA’-AMBIENTE e QUALITA’-AMBIENTE-SICUREZZA
Consulenza specifica e presso l’Azienda sino alla certificazione del proprio sistema secondo le principali norme di riferimento Qualità (ISO.9000/VISION.2000), Ambientale (ISO.14000:2004), Sicurezza (OHS.18000).
Specialista delle tecnologie di trattamento rifiuti con il Plasma.
Progetto e realizzazione di impianti per il trattamento definitivo dei rifiuti con recupero di energia e materia dagli stessi, mediante elettrodivisione molecolare controllata della materia.
Attività di progettazione in campo ambientale
Sistemi di bonifica e trattamento acqua/aria
TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
Industria agro-alimentare
Industria carta e cartoni
Industria chimica e farmaceutica
Industria conciaria
Industria galvanica
Industria metallurgica e meccanica
Industria petrolchimica
Industria plastica
Industria semiconduttori
Industria tessile
Industria vernici
TRATTAMENTO DELL’ACQUA E DELLE ACQUE DI SCARICO
Trattamento fisico-meccanico
Apparecchiature elettriche
Apparecchiature meccaniche
Dissabbiatura
Filtrazione
Grigliatura e stacciatura
Impianti di depurazione compatti
Impianti di depurazione con carpenteria metallica
Impianti di depurazione con stabilizzazione fanghi
Impianti di depurazione domestica e accessori
Impianti di depurazione prefabbricati
Impianti di flottazione
Impianti per il lavaggio della sabbia
Sedimentazione
Separatori
Trattamento delle acque di drenaggio
Trattamento fisico e chimico - fisico
Apparecchiature per il dosaggio dei reagenti
Impianti a membrana
Impianti a scambio ionico
Impianti di addolcimento
Impianti di adsorbimento
Impianti di dissalazione
Impianti di evaporazione
Impianti di filtrazione
Impianti di precipitazione e flocculazione
Impianti di rimozione del ferro e del manganese
Impianti per il trattamento dell’acqua
Impianti per la distruzione delle alghe
Trattamento biologico
Attrezzature di aerazione
Attrezzature per l’aerazione di laghi e corsi d’acqua
Biodischi o letti percolatori ad immersione
Fosse settiche
Materiali per filtri percolatori
Impianti di fitodepurazione
Impianti di lagunaggio
Nitrificazione e denitrificazione
Piccoli impianti di depurazione
Processi anaerobici
Sistemi di infiltrazione
Sistemi a fanghi attivi
Soffianti per l’ossigeno
Trattamenti completi
Impianti di depurazione urbana ed agricola
Impianti di potabilizzazione
SMALTIMENTO DEI FANGHI
Ispessimento e disidratazione
Stabilizzazione e decontaminazione
Essiccamento
Incenerimento
Impianti a biogas
Valorizzazione dei fanghi in agricoltura
Smaltimento dei fanghi pericolosi
RICICLO, RECUPERO, RIUTILIZZO DELLE ACQUE
Riutilizzo dell’acqua
Riciclo delle acque residue domestiche
Impianti di recupero dell’acqua
BONIFICA DELLE ACQUE E DEI SITI CONTAMINATI
Apparecchiature e materiale per il risanamento dei terreni
Barriere di contenimento
Barriere idrauliche
Bonifiche industriali
Bonifiche dei siti inquinati
Coibentazione
Decontaminazione da amianto
Decontaminazione delle acque sotterranee
Impianti di aspirazione suolo-aria
Impianti mobili di trattamento
Indagini ambientali
Piani di caratterizzazione
Processi di estrazione
Rinverdimento
Rivestimenti
Sistemazione e riabilitazione dei siti
Tecniche di decontaminazione
Trattamento antinquinamento
Trattamenti microbiologici
Trattamenti termici
Tutela e bonifica delle falde
TECNOLOGIE E DISPOSITIVI PER LA DEPURAZIONE DELL’ARIA
Aspiratori
Biofiltri
Camini
Depurazione e trattamento dell’aria
Precipitatori a umido
Processi catalitici
Processi termici
Processi di assorbimento
Processi di condensazione
Scambiatori di calore
Separatori a gravità
Separatori elettrostatici
Trattamento antinquinamento
Trattamento biologico dell’aria
Trattamento chimico-fisico dell’aria
Trattamento dei gas inquinanti
Trattamento delle scorie
Trattamento delle polveri
Tubazioni
Ventilatori assiali e radiali
Sistemi di Produzione da fonti rinnovabili
• Eolico
Aerogeneratori
Attrezzature e componenti per parchi eolici
Componentistica e tecnologie
Impianti di piccola taglia non connessi in rete
MicroTurbine eoliche
Software di controllo e gestione
• Biomasse
Impianti a biogas
Impianti a biomasse
Piccoli generatori di calore per utenze domestiche
Componentistica e tecnologie
Produzione, distribuzione e utilizzo di biocombustibili liquidi
Sistemi di raccolta e trasformazione
Trasporto e stoccaggio
• Solare termico
Produzione ed installazione di pannelli solari
Componentistica e tecnologie
Sistemi integrati/ibridi
Sistemi per acqua calda sanitaria
Sistemi per riscaldamento
Software di controllo e gestione
• Solare Fotovoltaico
Produzione e installazione dei moduli
Componentistica e tecnologie
Sistemi connessi in rete
Sistemi non connessi in rete
Sistemi integrati/ibridi
Software di controllo e gestione
VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI
Impianti ed attrezzature per la valorizzazione dei rifiuti solidi urbani
Impianti ed attrezzature per la valorizzazione dei fanghi essiccati da processi di depurazione
IDROGENO
Celle a combustibile automotive
Celle a combustibile per uso stazionario
Componentistica
Infrastrutture di sistema
Produzione e distribuzione
Sistemi di elettrolisi e di reforming
RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA
Bioedilizia
Domotica
Sistemi isolanti
Soluzioni per l’industria, il terziario, il civile e le amministrazioni locali
• Combustibili alternativi
Benzine e gasoli sulphur free
Biocarburanti
Metano e Gpl
Additivi e Reattivi per combustibili tradizionali ad alto risparmio energetico ed abbattimento degli inquinanti
SPECIALIZZAZIONI:
Certificatore Energetico Regione Liguria n.570
Certificatore Energetico Regione Puglia,
AD n.128 del 28.05.2010 (159/DIR/2010/00128)