ISTRUZIONE
Liceo Scientifico Giuseppe Marello di Asti
Diploma di Maturità scientifica conseguito nel 1998 con la votazione unica di 58/60.
Politecnico di Torino
Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (indirizzo difesa del suolo) con la votazione di 106/110 in data 13/10/2004. La tesi di laurea è relativa ad uno studio idrogeologico ed idrogeochimico di un’area situata a Nord-Ovest di Asti, con lo scopo di utilizzare in modo più razionale le risorse idriche.
La Tesi ha ricevuto il Premio A.S.P al concorso “Premio Provincia Cultura 2005” della Provincia di Asti.
Esame di Stato per Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere
Iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri della Provincia di Asti dal 30 marzo 2005.
Corsi di lingua inglese scritta ed orale:
PET conseguito con la valutazione “Pass with Merit”, rilasciato da “University of Cambridge”(novembre 1998 - ref. n. 98BTO345398).
TOEIC conseguito con la votazione 830/990.
Iscritto a scienze matematiche fisiche naturali al corso di Laurea in Scienze Geologiche presso l’università degli studi di Torino. Sostenuti i seguenti esami:
Geografia Fisica e Geomorfologia
Lingua inglese
Geologia del Sedimentario
Iscritto all’elenco dei certificatori energetici della Regione Piemonte
ESPERIENZE LAVORATIVE
Lavori svolti: Progettazione sistema di interscambio ferro-gomma, disegno architettonico per interventi di ristrutturazione di edifici storici.
Presso Studio di Geoingegneria dal 5/2005 al 3/2007
Lavori svolti: Relazioni geologico-geotecniche, relazioni idrologiche ed idrauliche (a corredo di domande per autorizzazioni di cave in prossimità di corsi d’acqua), relazioni idrogeologiche (con elaborazione carte del campo di moto di acquiferi), definizione aree di salvaguardia di pozzi ad uso idropotabile, dimensionamento reti di adduzione di acqua potabile e reti per lo smaltimento di acque reflue.
Presso Studio Tecnico di Ingegneria dal 3/2007 al 11/2008
Lavori svolti: Piani di Sicurezza e Coordinamento, Piani Operativi di Sicurezza, rilievi topografici, progettazione per interventi di ristrutturazione edilizia e restauro di fabbricati di civile abitazione, progettazione impianti termici ed elettrici.
Diagnosi energetiche di edifici con analisi consumi dello stato di fatto e progettazione di interventi mirati a ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio per la climatizzazione invernale / estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria; elaborazione dell’attestato di qualificazione energetica e di certificazione energetica.
Presso studio di Ingegneria Edile dal 11/2008 al 1/2009
Lavori svolti: Calcolo strutturale di edifici in cemento armato tramite l’utilizzo di fogli di calcolo in Excel impostati in conformità agli Eurocodici 0, 1 e 2.
Le azioni sollecitanti sugli elementi strutturali sono state inoltre calcolate tramite l’utilizzo del software Gelfi TraveConDwg Ver. 7.1
Collaborazione didattica presso struttura CEPU dal 1/2009 al 3/2009
Argomenti svolti: Analisi matematica (funzioni, limiti, derivate), Geometria analitica (retta, circonferenza, parabola ed ellisse), Fisica (moto rettilineo, i vettori, moto curvilineo, le forze e l’equilibrio, i principi della dinamica, meccanica dei fluidi), Educazione tecnica (tecnologia dei materiali, macchine e meccanismi, energia)
Collaborazione presso società di servizi.
Attività svolta: presentazione di software per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al D.lgs. 81/08 in tutti i suoi aspetti (valutazioni, gestione, adempimenti, SGSL, OHSAS,231 ecc)
Elaborazione di Attestati di Certificazione Energetica
COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE
Conoscenza dei programmi in ambiente Windows:
Autocad 2D-3D, Word, Excel, ArcGIS 9,
Arc View 3.2
Surfer
Corel Draw
Matlab,
linguaggio di programmazione C
Utilizzo del software TraveConDwg 7.1 (Gelfi) per il calcolo strutturale
Utilizzo dei software CENED (Regione Lombardia)
Termolog Epix per la Certificazione Energetica degli Edifici.
Edilclima per la Certificazione Energetica degli Edifici.
Simpledo (applicazione web per la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che permette di ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs 81/08, di implementare SGSL e di adottare un Modello Organizzativo Gestionale).
Dovarisk (software che permette di elaborare il DVR)
Buona conoscenza ed uso di Internet.