CURRICULUM:
CURRICULUM VITAE EUROPEO
DANILO GIACCAGLIA
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Danilo Giaccaglia
Indirizzo
Via Unrra 35 - C.A.P. 47854 - Montescudo - Rimini - Italia
+393389842386
E-mail
danilogiaccaglia@yahoo.it
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
07041981
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Data (da – a)
Da 022005 a 052005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Studio Bonfè partner ’s, viale Pascoli n.158 Rimini
• Tipo di azienda o settore
Studio di Architettura
• Tipo di impiego
Tirocinio
• Principali mansioni e responsabilità
Collaborazione per la progettazione architettonica di una unità edilizia residenziale- partecipazione al “Concorso europeo di idee per la riqualificazione dell’Isola dei Platani”, Bellaria (Rimini), 2006 - disegno CAD bidimensionale e 3D
• Data (da – a)
Da 012007 a 112007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Studio di Architettura sito in Rimini
• Tipo di azienda o settore
Studio di Architettura – specializzato in bioarchitettura
• Tipo di impiego
Collaborazione
• Principali mansioni e responsabilità
1)Collaborazione per la ristrutturazione architettonica di una unità residenziale:
-rilievo dell’edificio esistente
-progettazione degli spazi interni (demolizione e ricostruzione)
-DIA
-progettazione della copertura in legno (demolizione e ricostruzione)
-progettazione di alcuni elementi architettonici
-disegno tridimensionale per lo studio solare dell’interno e dell’esterno dell’edificio
2)Disegno tridimensionale per lo studio solare di una villetta monofamiliare di nuova costruzione
3)Computo metrico di una villetta monofamiliare di nuova costruzione
4)Studio di fattibilità di un edificio commerciale-residenziale
Pagina 2
• Data (da – a)
Da 012008 a 122012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Studio di Architettura sito in San Marino
• Tipo di azienda o settore
Studio di Architettura e ingegneria
• Tipo di impiego
Collaborazione
• Principali mansioni e responsabilità
Lavori in collaborazione
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2D, 3D, RENDER, PROGETTAZIONE ESECUTIVA
COMPUTO METRICO, CONTABILITA’
1)Progettazione architettonica di una unità residenziale:
-progettazione di massima 2D, 3D
-permesso di costruire
-progettazione esecutiva architettonica
-progettazione esecutiva arredi
-computi metrici, capitolati, contratti, contabilità
-direzione lavori in collaborazione con il direttore dei lavori
2)Progetto di massima, esecutivo e direzione lavori per rifacimento arredi per uffici
3)Progettazione di interni, contabilità, direzione lavori in collaborazione con il direttore lavori per due villette bifamiliari
4)Progettazione sistemazione esterna casa plurifamiliare
5)Progettazione 2D, 3D, Render e realizzazione sistemazione esterna con vasca, fontane ed essenze per un santuario
6)Progettazione di massima 2D, 3D, Render per sopraelevazione edificio plurifamiliare
7)Progettazione 2D, 3D, Render, progettazione esecutiva e realizzazione con direzione lavori in collaborazione con il direttore dei lavori per ascensore in aderenza ad un edificio residenziale plurifamiliare
8) Progettazione 2D, 3D, DIA per ampliamento edificio di civile abitazione
9) Progettazione 2D e permesso di costruire per ampliamento edificio di civile abitazione
10)Progettazione 2D, 3D, esecutivi e struttura per nuova scala a ridosso di un edificio plurifunzionale
11)Progettazione 2D, 3D per sistemazione esterna edificio rustico
12)Progettazione 2D, per pergolato di legno
12)Progettazione 2D, 3D e render per pergolato di legno con pannelli paravento spostabili in vetro
13)Progettazione di massima ed esecutiva per interni di n.5 stanze con bagno di un hotel
14)Piano particolareggiato per una area con destinazione sportiva
15)Progettazione 2D di interni ed esecutivi per arredi di un appartamento
16)Progettazione strutturale a supporto dell’ingegnere per un edificio plurifunzionale
N.B. Esperienza nell’ambito di progettazione esecutiva di recinzioni contemporanee metalliche
Pagina 3
• Data (da – a) Da 032013 ed attualmente in atto
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Consulenza per progettazione esecutiva di FACCIATE CONTINUE
• Principali mansioni e responsabilità Redazione di disegni esecutivi per la produzione di facciate continue metalliche o in vetro di edifici ad alto contenuto tecnologico
Altre consulenze
• Data (da – a) Da 012009 a 122011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Consulenza a mobilifici per RILIEVO CUCINE
• Principali mansioni e responsabilità Redazione di rilievi per la successiva realizzazione di cucine modulari o su misura
• Data (da – a)
Da 012009 a 112012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Consulenza di CERTIFICAZIONE ENERGETICA
• Principali mansioni e responsabilità
• Data (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Redazione di certificazioni energetiche per immobili
Da 012009 a 112012
Consulenza di STIMA IMMOBILI
Redazione di relazioni di stime per immobili
Pagina 4
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Data (da – a)
092000 a 102006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli studi di Bologna – sede Cesena – Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”
• Principali materie abilità professionali oggetto dello studio
Architettura, pianificazione territoriale, conservazione degli edifici, storia dell’arte e dell’architettura, grafica bidimensionale e tridimensionale
• Qualifica conseguita
Laurea in Architettura
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea specialistica – classe 4S
• Date (da – a)
091995 a 072000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico “A.Serpieri” Rimini
• Principali materie abilità professionali oggetto dello studio
Matematica, Fisica, Biologia, Astronomia, Chimica, Letteratura italiana, Latino, Inglese, Storia, Storia dell’Arte
• Qualifica conseguita
Diploma Liceo Scientifico – corso ordinario
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Istruzione secondaria superiore
Pagina 5
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
Eccellente
• Capacità di scrittura
Buono
• Capacità di espressione orale
Buono
• Conseguimento diplomi
King’s School of English (London) 1997 – corso di 2 settimane a Londra
King’s School of English (London) 1998 – corso di 2 settimane a Londra
Emerald Cultural Institute (Dublin) 1999 – corso di 2 settimane a Dublino
University of Cambridge – International Examinations – Preliminary English test – 2000 – esame sostenuto in Italia
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Buona predisposizione per il lavoro di gruppo: questo è stato l’elemento determinante per un percorso formativo completo ed inoltre un’ occasione di scambio culturale e di cooperazione in ambito universitario.
Il gioco di squadra maturato in quattordici anni di attività calcistica ha ulteriormente innalzato la capacità di relazione di gruppo e di aiuto reciproco.
Il lavoro per feste ed eventi di vario genere rende più facili le relazioni con il pubblico e migliora le attitudini organizzative.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità di organizzazione di un gruppo di lavoro, avente come finalità progetti d’architettura e di grafica, acquisite durante gli studi universitari e lavorativi
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza ottima programmi di grafica: Autocad, Archicad, Artlantis Render, Photoshop
Conoscenza buona programmi: Word, Power Point, Excel, Primus, Acid, Sound Forge
Capacità buona di gestione di software in ambiente windows.
Tali strumentazioni sono state alla base di tutti gli elaborati grafici presentati durante l’esperienza universitaria ed i concorsi e sono stati utilizzati per uso personale nella creazione di immagini grafiche ed elaborazione di musica
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
Frequentazione di Corso di chitarra – durata 3 anni – presso una scuola di musica
Iscritto alle liste SIAE come compositore musica e testi
Buone capacità nel canto (Partecipazione al coro studenti della scuola elementare Mestre Pie)
Capacità e passione per il disegno tecnico e artistico con interesse per la pittura, le arti e la storia dell’arte
Pagina 6
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
L’occasione di visitare luoghi di particolare pregio ha arricchito il bagaglio culturale personale integrando le mie conoscenze in ambito architettonico ed ambientale:
Parigi, 1986 (Francia)
Palma De Mallorca, 1987 (Spagna)
Jamaica, 1988
Santo Domingo, 1989
Egitto,1990
Budapest, 1990 (Ungheria)
Creta e Rodi, 1991 (Grecia)
Cuba, 1992
S.Martin, Martinica e Guadalupa, 1993
Guatemala, Messico, 1996
Londra1(Inghilterra)1997
Londra2 (Inghilterra)1998
Maldive, 1998
Dublino 1999
Perù,1999
Barcellona (Spagna) 2000
Formentera (Spagna) 2001
Santo Domingo 2002
Olanda 2004
Mykonos (Grecia) 2004
Maldive 2004
Alonissos e Tessalia (Grecia) 2006
Costa Azzurra (Francia) 2006
Toulose – Carcassone (Francia) 2007
Viaggi studio in Italia
Zanzibar (Africa) 2013
Yucatan (Messico) 2014
PATENTE O PATENTI
Patente A-B (auto e moto)
Brevetto sub PADI Open Water
Pagina 7
ULTERIORI INFORMAZIONI
Sono attivo nel campo della progettazione architettonica legata alla sostenibilità e al risparmio energetico: per questo sono iscritto all’associazione ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e sono iscritto al corso di architettura bioecologica nell’anno 2007
Partecipazione ai seguenti concorsi:
“Premio di Architettura FBM: una Porta per Todi” (Todi) 2005
“Concorso europeo di idee per la riqualificazione dell’Isola dei Platani”, Bellaria (Rimini), 2006
”Una Porta per Porto Maurizio”, (Imperia)
”Pista riciclabile”, (Brescia)
Partecipazione alle seguenti conferenze e seminari:
“La qualità dello spazio: dal Piano al progetto”-Seminario Internazionale, Cesena, 181203 – Dipartimento di pianificazione territoriale, Università di Bologna
“ Il progetto in rapporto alla pianificazione urbana” - Una lezione di Marco Gaudenzi Architetto - Cesena - 300404 - Università degli studi di Bologna
“Architetture recenti. Riflessioni intorno al rapporto fra architettura e territorio” - conferenza di Mario Botta Architetto, Cesena, 280303, Università degli studi di Bologna
La progettazione architettonica Ecocompatibile: qualità del processo, strumenti, metodi applicativi Edicom edizioni in collaborazione con autodesk - Bologna - SAIE - 121005
“Le idee dell’architettura”-Corso di aggiornamento per docenti - Musei Comunali di Rimini in collaborazione con ordine degli architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini - dal 281005 al 021205
“Libertà di abitare: dalla casetta a schiera al grattacielo” – Arch. John Johansen, Arch. Daniel Libeskind, Arch. Pier Paolo Maggiora, Meeting 2005
“Comunicazione e riqualificazione urbana”– Palazzo del Turismo - Bellaria-Igea marina – Rimini – 280106
“Nuovi scenari urbani per la città della costa” - Palazzo del Turismo - Bellaria-Igea marina – Rimini – 100206
“Lesson of architecture” di Peter Eisenman Architetto, Conferenza organizzata per il 35° anniversario della fondazione della rivista Parametro - Bologna - 260306
“Qualità del costruire con tecniche e materiali ecocompatibili” - Seminario di formazione - Cattolica - Rimini - 16,23,30 Maggio 2006 - Edicom edizioni
“Risparmio energetico, Tutela ambientale, Bioedilizia, Raccolta differenziata ed Eventi straordinari”- Savignano sul Rubicone (Rimini) - 050806
“Soluzioni tetto e pareti”, l’involucro edilizio: protezione e risparmio energetico - Cervia - Ravenna - 09032007
“Le parole e i segni dello spazio urbano” – Pietro Carlo Pellegrini (architettura), Oliviero Toscani (comunicazione e fotografia), Francesco Morawetz (imprenditoria) - 19102007 - Sala del giudizio, Museo della città – Rimini – a cura dell’Ordine degli Architetti PPC Rimini e Commissione cultura
Attestato di frequenza al corso:
Studente imprenditore – Repertori professionali – 1° edizione – Ecipar srl Società Consortile- 1999
Corso Base Progettisti “CasaClima” – organizzato da Collegio dei Geometri della provincia di Verona in collaborazione con Agenzia CasaClima Srl
Corso abilitante per CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA
ALLEGATI
Sarà possibile visionare la documentazione relativa ai corsi e alle conferenze previa richiesta al sottoscritto
SPECIALIZZAZIONI: