Area Utente: login

Autocertificazione in classe G addio: Novità nelle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici

Inserito da redazione il 20/12/2012

Autocertificazione in classe G addio: Novità nelle  Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edificiNovità nella legislazione italiana sulla certificazione energetica degli edifici che modificano, con effetto immediato, le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici del 26 giugno 2009, mediante il DM 22 novembre 2012.
Bruxelles, già da tempo, ci aveva indicato la necessità di correggere la nostra normativa adattandola in modo completo alla direttiva 2002/91/CE (rendimento energetico in edilizia).
Tutti gli immobili, come definiti dall’art.3 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, sono oggi soggetti a certificazione energetica a firma di un tecnico abilitato.
Viene esclusa la possibilità di autocertificare le unità in classe G come finora potevano fare i proprietari.
Secondo la Commissione Europea il solo fatto di rendere noti gli alti costi di gestione dell'mmobile non è sufficiente a fornire all’acquirente tutte le informazioni sui costi energetici e sugli eventuali interventi tecnici finalizzati al potenziamento del rendimento energetico.
Vengono lasciati fuori, invece, una casistica di immobili con specifiche destinazioni d’uso quali ad esempio: “box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi”.
Non ricadono nelle categorie da certificare gli immobili allo stato di “rudere”, “scheletro strutturale” o “a rustico” ma nell’atto notarile di vendita deve esserci una dichiarazione che attesti le condizioni dell’edificio.
Qualora si dovesse procedere a lavori di completamento persistono gli obblighi di Legge già previsti.
Novità anche per i gli amministratori condominiali e per i responsabili degli impianti che hanno l’obbligo di dare tutti i dati edilizi e degli impianti, quale ad esempio il libretto di impianto per la climatizzazione, occorrenti alla stesura della certificazione energetica.
Precedentemente gli obblighi si limitavano ad un vago e generico obbligo di “fornire ai condomini le informazioni e i dati necessari”.

Arch. Anna Martino

CHIEDI GRATIS PREVENTIVI APE!

Posizione immobile da certificare:
Compila il modulo
per ricevere
i preventivi
dei certificatori per e-mail!
Vuoi mostrare ai certificatori:
email telefono
Servizi richiesti ai certificatori:
Certificazione energetica
Pratica detrazione 65%
Progettazione e ristrutturazione
Pratiche catastali
Direzione lavori
Rilievo fabbricati
Assenso al trattamento dei tuoi dati personali:



qualificazioneenergetica.it - P. IVA 04236850758