Ecobonus 2017 e dichiarazione dei redditi
Inserito da redazione il 25/05/2017
Tag:
Ecobonus 2017 -
Risparmio energetico 2017 -
Agevolazione fiscale del 65% -
Detrazioni fiscali risparmio energetico 2017 -
Ecobonus Agenzia Entrate -
Giugno alle porte, Mese caldo per quanto riguarda le scadenze fiscali e dichiarazione dei redditi.
Ricordiamo che la scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi all‘Agenzia delle Entrate è il 7 luglio, con estensione alla data del 23 luglio per chi presenta il 730 online da solo o tramite i centri di assistenza fiscale. Lo stesso vale per i professionisti i quali però devono inviare l ottanta per cento delle dichiarazioni all‘Agenzia delle Entrate entro il 7 luglio.
Relativamente a
Ecobonus 2017 e dichiarazione dei redditi 2017 segnaliamo delle novità importanti:
- Per quanto riguarda le spese sostenute dal primo gennaio 2016 per risparmio energetico e ristrutturazione si segnala che la detrazione spetta, anche in assenza di contratto di comodato, al convivente del proprietario dell’immobile sottoposto a ristrutturazione.
Se l’immobile oggetto di efficientamento energetico o ristrutturazione è stato venduto o donato il vecchio proprietario può detrarre le spese sostenute se ciò è specificato da una scrittura privata anche se di questo non vi è traccia nel rogito immobiliare.
- Detrazione del 50% sull’iva di acquisto di immobili in classe energetica A e B: gli acquirenti nel 2016 di case in classe energetica A e B possono detrarre il 50% dell’iva pagata. La detrazione è suddivisa in 10 anni e la cessione deve essere effettuata da un’impresa di costruzione o di ristrutturazione.
- Spese sostenute per domotica: Nel modello 730/2017 è presente l’ “ecobonus” per le spese destinate all’acquisto ed installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative. La detrazione in questo caso è del 65 per cento ed è calcolata per l’ importo complessivo sostenuto dal contribuente. Analogamente a quanto avviene per le spese sostenute per l’efficientamento energetico, tale detrazione viene spalmata su 10 rate annuali.
Per ogni approfondimento e chiarimenti rimandiamo alla sezione dedicata del sito dell’
Agenzia delle Entrate